
Come non ingrassare a Natale godendoti le fese: Reverberi Nutrizionisa
Ecco dei semplici consigli per non ingrassare a Natale e goderti le fese!
Natale significa per i più, qualche giorno di ferie, ritrovare i parenti e stare insieme ai propri cari. Ma per chi cerca di stare attento al proprio peso non è sempre facile! La paura più grande di solito è di prendere chili che poi saranno difficili da perdere e questo potrebbe rovinarci le festività.
Ma ricorda; festa non significa SOLO e SOLTANTO cibo. Festa sono le persone che stanno con noi, festa è stare insieme: il cibo è il contorno e come contorno, sta a lato! Pensate a questa similitudine: noi, i nostri cari, gli amici siamo un bellissimo ed inestimabile quadro; il cibo è la cornice! Pensate ad un quadro famoso o anche semplicemente ad un quadro che vi piace. Togliete la cornice: il quadro resta bello lo stesso? Ovvio che la risposta è sì! Quindi, se limitiamo un pò il cibo, la gioia che proviamo nello stare insieme cambia?? No, l’atmosfera natalizia resta lo stesso, così come o scambio dei doni e il voler condividere una giornata di festa!
Se siamo fortunati invitati ad un pranzo di Natale con un tavolo “come tradizione comanda” cerchiamo solo di fare una cosa, una sola cosa che è la più importante: GODIAMOCI IL CIBO! Assaporiamo ogni singolo boccone (piccoli bocconi per volta), cerchiamo di concentrarci sul gusto, sulle sensazioni che ci dà il cibo e gustiamolo fino all’ultima briciola!!!! In questo modo vi assicuro che sarete sazi con molto meno, ma soprattutto sarete appagate!!!!!!
Se invece dobbiamo preparare noi il pranzo natalizio prendiamo alcune accortezze: Prepariamo pochi piatti ma buoni senza pensare che cibo grasso e condito sia sinonimo di buono e pensiamo ad un Natale alternativo proponendo piatti più leggeri, abbondando con verdure fresche sia cotte che crude e con un bel cesto di frutta a fine pasto, ecco come non ingrassare a Natale!!!! Antipasto: invece di mettere in tavola i piatti da portata servite le preparazioni una alla volta in ciotole di piccole dimensioni e presentate invece su grandi piatti trionfi di verdure crude da sgranocchiare in pinzimonio o sottaceti che coloreranno anche la vostra tavola. Se avete più assaggini mettete nella prima ciotola 2 scaglie di formaggio Parmigiano insieme a sedano e finocchi, questi alimenti danno sazietà; evitate invece pizzette e focaccine, insalate russe, olive farcite e frittura che sostituirete con tocchetti di torte salate ripiene di verdura, affettati magri come prosciutto crudo o bresaola, ed anche con ricette originali di pesce tipo scampi alla Catalana. Primo piatto: sarebbe ideale iniziare con preparazioni in brodo perché contengono una minore quantità di pasta o riso rispetto a quelle asciutte, hanno un’ottima proprietà saziante, per l’apporto di liquidi, e possiamo controllare meglio il condimento. I classici Cappelletti li potete servire in numero limitato in una ciotola con parecchio brodo perché galleggiano e riempiono il piatto dando l’idea di essere tanti anche se sono pochi. Se avete preparato un primo a base di pasta o riso, potete iniziare con una vellutata saziante, tipo una vellutata di zucchine, porri e carote, zucca, ecc. Ricordate che i sughi possono essere buoni anche soffritti con cipolla, aglio e vino bianco, aromi e spezie a piacere evitando di aggiungere e di far soffriggere troppo burro, lardo e pancetta; l’olio è beneusarlo preferibilmente a crudo. Secondo piatto: meglio preferire sempre un secondo piatto come portata principale (una grigliata di pesce, molluschi e crostacei oppure un arrosto o un tacchino al forno) accompagnato da abbondanti verdure miste, lessate o al vapore o al forno, facendo attenzione ai condimenti. Se si decide di accompagnare il secondo piatto con delle patate, lesse o al cartoccio, dobbiamo ridurre il consumo di pane in quanto apportano da sole una buona quantità di carboidrati. In caso di patate la buona strategia è quella di non mettere in tavola il pane.
Frutta: cosa ne dite di un albero di Natale di frutta? L’ importante è abituarsi a mangiarla prima del classico dessert. Si può optare anche per un’ottima macedonia, evitando l’aggiunta di zucchero così il naturale sapore dei diversi tipi di frutta mescolati insieme si esalterà senza essere contaminato dal gusto dolce dello zucchero. Quindi, la buona strategia è quella di evitare di aggiungere calorie laddove non è necessario. Bene anche assaggiare piccole porzioni di frutta secca (senza esagerare).
Dessert: ed ora è giusto concedersi una fetta di panettone o pandoro natalizio proprio come come vuole la tradizione! (E’ consigliabile non abbondare con le quantità ed all’aggiunta di creme per la farcitura) Bene, ora chiudi gli occhi e gustatelo!
E dopo cosa fare???? Ecco qualche indicazione
Per questo alcune indicazioni su come mantenere un corretto stile di vita anche in questo periodo dell’anno possono essere molto utili:
Siate sereni, BUONE FESTE a voi, alle vostre famiglie, ai vostri amici!
Lisa e Francesca |
![]() |
You must be logged in to post a comment Login